Alcuni momenti della serata di Martedì 27 Maggio con la conferenza di Alessandro Mazzucchelli su “La fine del Tempio: il processo e Jacques de Molay” alla Biblioteca delle Oblate. Fotografie di Marco Zamperini e del suo staff.
Continua a leggere
Alcuni momenti della serata di Martedì 27 Maggio con la conferenza di Alessandro Mazzucchelli su “La fine del Tempio: il processo e Jacques de Molay” alla Biblioteca delle Oblate. Fotografie di Marco Zamperini e del suo staff.
Continua a leggereAlcuni momenti della serata di Martedì 20 Maggio con la conferenza di Gianluca De Martino su “I Templari in battaglia” alla Biblioteca delle Oblate. Fotografie di Elisa Burgio.
Martedì 27 Maggio, alle ore 21, prosegue alla Biblioteca delle Oblate il ciclo “L’Apocalisse dei Templari”, nel settecentenario del rogo di Jacques de Molay, ultimo Gran Maestro dell’Ordine del Tempio, con la conferenza di Alessandro Mazzucchelli, storico del medioevo, dal titolo “Jacques de Molay e la fine dell’Ordine del Tempio”.
Ingresso libero.
Alcuni momenti della serata di Martedì 13 Maggio con la conferenza di Franco Naldoni su “I Templari e la rivoluzione poetica del XIII secolo” alla Biblioteca delle Oblate. Fotografie di Marco Zamperini e del suo staff.
Martedì 20 Maggio, alle ore 21, prosegue alla Biblioteca delle Oblate il ciclo “L’Apocalisse dei Templari”, nel settecentenario del rogo di Jacques de Molay, ultimo Gran Maestro dell’Ordine del Tempio, con la conferenza di Gianluca de Martino, filosofo e teologo, dal titolo “Templari in battaglia”.
Ingresso libero.
Alcuni momenti della serata di Martedì 6 Maggio con la conferenza di Simonetta Cerrini su “L’Apocalisse dei Templari” alla Biblioteca delle Oblate, preceduta dagli interventi di Alessandro Mazzucchelli dell’Associazione Archeosofica e Leonardo Bieber, Presidente della Commisione Cultura del Consiglio Comunale di Firenze. Fotografie di Marco Zamperini e del suo staff.
Si può fare una rivoluzione della società, della cultura e della spiritualità anche con la poesia? Nell’Europa del XII e XIII secolo è successo.
Martedì 13 Maggio alle ore 21, alla Biblioteca delle Oblate, Franco Naldoni, esperto di poesia arcaica e medievale, ci accompagnerà in un viaggio tra i romanzi del Graal e i canti dell’amor cortese che, uno accanto all’altro, si diffondono in modo repentino e quasi inesplicabile in tutta l’Europa del Medioevo….
Martedì 6 Maggio 2014 alle ore 21, con la conferenza di Simonetta Cerrini che presenta il suo libro “L’Apocalisse dei Templari”, inizia un ciclo di incontri ad ingresso libero, presso la sala conferenze della Biblioteca delle Oblate, organizzato dall’Associazione Archeosofica in collaborazione con la Commissione Consiliare Cultura e il Patrocinio del Comune di Firenze. Un’iniziativa articolata con lo scopo di illustrare e divulgare le ultime ricerche storiche, filologiche e archeologiche relative all’Ordine Templare, in occasione del settecentenario della morte sul rogo di Jacques de Molay (1314), ultimo Gran Maestro dell’Ordine del Tempio ….
L’incontro organizzato dall’Associazione Archeosofica e dalla Commissione Cultura del Comune di Firenze presso la Biblioteca delle Oblate visto dalle fotografie di Lorenzo Abbate.
Continua a leggere
L’appuntamento conclusivo del ciclo di incontri “ALDILA’ – TRADIZIONI DI ORIENTE E DI OCCIDENTE” si terrà VENERDÌ 8 NOVEMBRE ALLE ORE 21 presso la Sala conferenze della Biblioteca delle Oblate, Via dell’Oriuolo 26 a Firenze, organizzato dall’Associazione Archeosofica e dalla Commissione consiliare Cultura del Comune di Firenze. INGRESSO LIBERO.
Il Talk Show, dal titolo “ALLE FRONTIERE DELL’ALDILA’: ASPETTI MEDICI, RELIGIOSI E MITOLOGICI A CONFRONTO” vedrà la presenza dei relatori delle precedenti conferenze.
Venerdì prossimo 25 Ottobre alle ore 21 presso la Biblioteca delle Oblate verrà presentato la nuova edizione del volume “Il Libro Cristiano dei Morti” ad opera del pensatore cristiano del XX secolo Tommaso Palamidessi. Relatore: Alessandro Mazzucchelli. Ingresso libero.
Continua a leggere
ALDILA’
Tradizioni di Oriente e di Occidente
Venerdì 11 Ottobre alle ore 21 primo appuntamento di un ciclo di incontri a ingresso libero presso la Biblioteca delle Oblate dedicato alle tradizioni orientali e occidentali sui misteri della morte e della rinascita.