Questo programma è rimandato a data da destinarsi a causa della situazione sanitaria.
Vi invitiamo a partecipare ad una serie di appuntamenti che abbiamo organizzato con l’intento di scoprire alcuni dei temi trattati dall’Archeosofia. Saranno cinque incontri aperti a tutti per iniziare a conoscere l’opera di Tommaso Palamidessi, che ne è l’autore, ascoltando la presentazione di diversi “Quaderni” della collana Archeosofica; l’occasione giusta per fare domande e togliersi qualche curiosità.
Si inizia Domenica 1 Marzo 2020 alle 17:30, presso la sede fiorentina dell’Associazione Archeosofica, Lungarno Guicciardini 11/R, con l’incontro dal titolo “Che cos’è l’Archeosofia“, a cura di Alessandro Mazzucchelli. Si prosegue le Domeniche successive come da programma al termine dell’articolo.
Durante questa prima serie di incontri metteremo l’attenzione sulla conoscenza dell’uomo e della donna nel loro aspetto più nascosto e profondo, fino ad investigare la reale costituzione dell’uomo e dell’universo e la loro relazione.
PROGRAMMA
- Domenica 1 Marzo, ore 17:30 – “Che cosa è l’Archeosofia?”. Alessandro Mazzucchelli presenta il Quaderno n° 1, Tradizione arcaica e fondamenti dell’iniziazione archeosofica.
- Domenica 8 Marzo, ore 17:30 – “I centri di forza o chakra e il risveglio della coscienza”. Marco Bianchi presenta i Quaderni n° 8, La costituzione occulta dell’uomo e della donna, e n° 9, Guida all’astrazione, concentrazione e meditazione.
- Domenica 15 Marzo, ore 17:30 – “L’occhio del cuore e la meditazione sul centro cardiaco”. Eliana Iodice e Susanna Santoni presentano il Quaderno n° 11, L’ascesi mistica e la meditazione sul cuore.
- Domenica 22 Marzo, ore 17:30 – “Che cos’è la meditazione e come si pratica”. Michela Concilio e Marco Bianchi proseguono la presentazione del Quaderno n° 9, Guida all’astrazione, concentrazione e meditazione.
- Domenica 29 Marzo, ore 17:30 – “I colori dell’aura e i corpi energetici”. Daniela Scatizzi e Elisabetta Mazzoli proseguono la presentazione del Quaderno n° 8, La costituzione occulta dell’uomo e della donna.