Mercoledì 22 Gennaio con la prima lezione aperta a ingresso libero riaprono i Laboratori di Erboristeria e benessere integrale che rimarranno attivi tutto l’anno. L’appuntamento è tutti i mercoledì dalle ore 18 alle ore 20, presso la nostra sede in Lungarno Guicciardini 11/R. Nel programma sono compresi anche alcuni stage intensivi e gite, viaggi ed escursioni per riconoscere le piante officinali nel loro habitat naturale.
Il programma di questo nuovo anno è molto ricco: svilupperemo una visione di insieme dell’arte erboristica partendo da un’indagine storica su conoscenze, usi, rimedi vegetali, nei diversi tempi storici e differenti culture che ci permetterà di avere una comprensione più completa di questa arte e scienza così antica che riserva ancora tante sorprese. Infatti ci sono moltissime nuove ricerche e studi clinici sull’efficacia delle specie officinali e l’azione dei loro principi attivi, o meglio, del fitocomplesso, allo scopo di mantenere o raggiungere un buon equilibrio psichico e organico.
Il concetto stesso di squilibrio e equilibrio sta alla base di molti sistemi filosofici dell’Oriente e dell’Occidente e anche alla base delle possibili applicazioni terapeutiche, ristabilendo un equilibrio perduto attraverso i vari agenti presenti nella natura, gigantesco serbatoio di elementi vitali tra cui spiccano le piante medicinali.
Possiamo utilizzare i tanti elementi presenti in noi stessi e nel cosmo, dalle piante medicinali alle argille, dalle acque sia fredde che calde e minerali ai metalli, elettricità, energia vitale, forze psichiche, magnetismo, come pure la conoscenza del potere dei suoni e dei diversi colori dello spettro cromatico.
Dalle piante ai metodi di estrazione, alle distillazioni che ci riportano all’arte degli alchimisti, ai tempi astronomici da osservare nella raccolta e preparazione, a uno studio approfondito dell’energia vitale nel mondo vegetale e animale e quindi nell’uomo, ci eserciteremo con esperimenti, prendendo spunto dai vasti studi di Tommaso Palamidessi concentrati in diversi Quaderni della collana Archeosofica e in alcuni libri tra cui: Guarire con le piante medicinali, Alchimia come via allo Spirito, Alchimia teorica e pratica, Il Corso degli astri e le malattie nell’uomo.
Lavoreremo in gruppo come sempre, alternando lo studio alla sperimentazione, in alcuni casi avvalendoci dell’esperienza di vari specialisti ma sempre in un’ottica di collaborazione attiva di tutti. Ci dedicheremo ad alcuni lavori di ricerca al fine di produrre un testo stampato, come abbiamo fatto l’anno scorso con Storie di alberi, piante ed erbe selvatiche, in modo da portare il nostro piccolo contributo a una maggiore conoscenza delle piante medicinali, mettendo a disposizione degli altri i risultati del nostro lavoro.
Fiorenza Mascione
I laboratori hanno durata annuale ma è possibile inserirsi in qualsiasi momento.
ARGOMENTI CHE TRATTEREMO
ERBORISTERIA E BENESSERE INTEGRALE: basi dell’erboristeria; studio delle piante officinali e delle famiglie botaniche con i loro principi attivi; tecniche di estrazione; riconoscimento delle piante nell’habitat naturale; storie, miti e leggende sulle piante medicinali; storia della terapia vegetale con preparazioni pratiche.
Oli essenziali, alchimia teorica e pratica, spagiria; astronomia e astrologia, temperamenti; studio dell’energia nelle piante e nell’uomo; respirazione fisiologica e energetica, ginnastica psicosomatica.
Cataplasmi e impacchi fitoterapici, bagni d’erbe; il massaggio, vari metodi di massaggio, massaggio cinese, meridiani di agopuntura, esercizi per percepire l’energia dei meridiani secondo il giorno e le stagioni; conoscenza e sviluppo dell’energia vitale personale e magnetismo.
Conoscere e utilizzare la potenza dei suoni e i dei colori per l’equilibrio psicofisico.
Per avere un’idea di quello che faremo nei mesi dell’anno 2020:
CALENDARIO DEGLI ARGOMENTI DELLE LEZIONI, STAGE, ESCURSIONI, VIAGGI
GENNAIO-FEBBRAIO
(gli argomenti, le piante trattate e le preparazioni saranno suddivise nei due mesi)
Storia della terapia vegetale, le piante usate, testimonianze nelle diverse regioni del mondo: Egitto, Mesopotamia, India, Cina, Grecia, Roma, il nostro medioevo e rinascimento, spezierie, ricettari e antidotari. Proviamo a realizzare alcune ricette antiche e tradizionali.
STAGE (a fine febbraio) sabato dalle 10 alle 16,30 su discipline orientali, meridiani energetici, esercizi di armonizzazione dell’energia dei meridiani secondo i ritmi del giorno e delle stagioni con la dr. Benedetta Banchi, medico specialista in radiodiagnostica ed agopuntura e il dr. Luca Meli, fisioterapista esperto di tecniche motorie bioenergetiche (Qi Gong, Taiji).
MARZO-APRILE (gli argomenti e le piante trattate e le preparazioni saranno suddivise nei due mesi)
Alchimia teorica e pratica, distillazione e oli essenziali, costituzione energetica e studio dell’energia del mondo vegetale e dell’uomo; respirazione fisiologica ed energetica, ginnastica psicosomatica. Astronomia e astrologia: troviamo i tempi astronomici adatti per la raccolta e preparazione delle piante officinali. I quattro temperamenti ippocratici e le piante più adatte per ognuno di essi.
ESCURSIONE ERBORISTICA e raccolta del biancospino e altre specie in periodo balsamico.
STAGE: respirazione energovitale e ginnastica psicosomatica.
STAGE: distillazione delle piante, oli essenziali e acque aromatiche, preparati spagirici.
MAGGIO-GIUGNO
MAGGIO: Storie, miti e leggende sulle piante officinali e loro proprietà.
PASSEGGIATA DI RACCONTI sui miti e leggende delle piante officinali e riconoscimento sul campo delle specie officinali aperta a tutti. La passeggiata si svolgerà nel’ambito di iniziative pubbliche presso parchi e ville.
GIUGNO: le piante del Solstizio d’Estate, storie, racconti, rituali, raccolta e preparazioni.
STAGE di un giorno a fine giugno con escursione di riconoscimento delle specie officinali, raccolta e preparazioni sul campo.
LUGLIO
GITA all’acropoli di Populonia con visita guidata ai nuovi scavi archeologici e passeggiata di riconoscimento delle piante officinali.
SETTEMBRE
ESCURSIONE e PICCOLO VIAGGIO con ERBORIZZAZIONE in una zona di interesse naturalistico, dove potremo osservare specie autoctone.
OTTOBRE-NOVEMBRE-DICEMBRE
(gli argomenti e le piante trattate e le preparazioni saranno suddivise nei tre mesi)
LE SETTE CHIAVI DEL BENESSERE: il magnetismo, i bagni e impacchi fitoterapici, il massaggio, la respirazione e ginnastica psicosomatica, i colori, la musica, l’omeopatia (con la dott.ssa Benedetta Banchi).
ESCURSIONE DI ARBORIZZAZIONE: piante medicinali in autunno
STAGE: massaggio e magnetismo curativo con lo sviluppo dell’energia vitale personale.
STAGE: impariamo ad estrarre i principi attivi dalle piante officinali, alcuni metodi di preparazione.
VIAGGI
Durante l’anno sono in programma altri viaggi in luoghi di interesse naturalistico ed erboristico, comunicheremo prossimamente le destinazioni, date e modalità di partecipazione.
ESCURSIONI
Anche le date delle escursioni, gite e stage, saranno precisate e comunicate in tempo utile.
RESPONSABILI SETTORE ERBORISTERIA E BENESSERE
Dr. Benedetta Banchi, medico specialista in radiodiagnostica ed agopuntura.
Fiorenza Mascione, erborista, diploma universitario in tecniche erboristiche.
TESTI UTILI
Libri di Tommaso Palamidessi:
- Guarire con le piante medicinali, in quattro volumi.
- L’Alchimia come via allo Spirito.
- Il Corso degli astri e le malattie nell’uomo.
- Tecniche di risveglio iniziatico.
Quaderni di Archeosofia:
- Piccolo Erbario Medicinale, Quaderno n°44.
- Alchimia teorica e pratica ermetica, Quaderno n°24.
- Educazione fisica e ginnastica psicosomatica, Quaderno n°16.
- Dinamica respiratoria e ascesi spirituale, tecniche di respirazione controllata energo-vitale, semplice e alternata, Quaderno n°13.
- La costituzione occulta dell’uomo e della donna, Quaderno n°8.
- Guida all’astrazione, Concentrazione e Meditazione, Quaderno n°9.
- Manuale di ipnomagnetismo curativo, Quaderno n°48.
- Le basi dell’astrologia iniziatica personale, Quaderno n°21.
- Regime alimentare e dietetica dell’iniziato, Quaderno n°17.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Laboratori, seminari, stage, visite e viaggi sono riservati ai soci. Tutti i laboratori e seminari sono impostati con lezioni teorico/pratiche; la loro durata è annuale ma puoi iniziare a frequentarli in ogni momento. È possibile associarsi in qualsiasi mese dell’anno versando la quota associativa annuale di € 120,00 che consente di essere soci per i 12 mesi seguenti, a partire dalla data dell’iscrizione. I soci possono partecipare liberamente a tutte le iniziative dell’Associazione.
Contributi spese: per il Laboratorio delle preparazioni erboristiche è previsto un contributo spese per il materiale utilizzato di € 20,00 al mese (nei mesi che si frequenta).
Se vi fa piacere avere un’idea più precisa e conoscerci vi invitiamo alla prima lezione aperta a ingresso libero e presentazione dei nuovi Laboratori mercoledì 22 Gennaio alle ore 18.
PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
- agopuntura
- alchimia
- antichi laboratori
- astrologia
- astrologia medica
- benessere
- corso di erboristeria
- corso di erboristeria a Firenze
- cromoterapia
- distillazione
- energia vitale
- erboristeria
- erboristeria a Firenze
- escursione erboristeria
- essenze
- fitocosmesi
- fitoterapia
- laboratorio alchemico
- laboratorio erboristeria
- massaggi
- meridiani
- musicoterapia
- oli essenziali
- omeopatia
- passeggiata erboristica
- piante medicinali
- piante offcinali
- qi gong
- respirazione
- storia della fitoterapia
- storia della medicina
- Taiji
- temperamenti
- workshop di erboristeria