Siamo particolarmente lieti d’informarvi che The Journal of CESNUR ha dedicato un numero monografico a Tommaso Palamidessi e all’Archeosofia. La monografia, composta di 5 articoli per un totale di 120 pagine, è ora pubblicata e disponibile online sul sito del CESNUR (The Journal of CESNUR, Volume 4, Issue 1 January-February 2020.
Il CESNUR, Center for Studies on New Religions è una importante istituzione scientifica di livello accademico fondata nel 1988 …
A questo link potete trovare le notizie relative https://cesnur.net/about/
Sulla base del recente convegno internazionale, svoltosi nel 2019 presso l’Università di Torino, il CESNUR ha deciso di dedicare un numero monografico alla figura dell’esoterista italiano Tommaso Palamidessi e al suo lascito, ovvero l’Archeosofia. Ringraziamo il Direttore del “The Journal of CESNUR” Massimo Introvigne e il Direttore Responsabile Marco Respinti assieme a tutti gli studiosi che hanno collaborato alla realizzazione di questo numero. Infine, un ringraziamento speciale al Vicedirettore del CESNUR, il prof. PierLuigi Zoccatelli e alla Direttrice del LIREC Raffaella di Marzio che hanno anche contribuito come autori alla realizzazione di questa monografia.
Questo è l’indice degli articoli del numero di Gennaio/Febbraio 2020 del Journal of CESNUR con il relativi link:
L’Archeosofia e la metafisica sperimentale di Tommaso Palamidessi, ovvero la pratica spirituale Daniele Corradetti Candidato PhD, Universidade do Algarve, Gina Lullo Dottore di ricerca – Cultrice della materia, Università degli Studi di Siena
Daniele Corradetti – Gina Lullo
(pp. 31–54)
Archeosofia, scuola Archeosofica, Associazione Archeosofica. La libertà religiosa e l’unità delle religioni Francesco Cresti Avvocato, Roma
Francesco Cresti
(pp. 108–120)