Tre mercoledì per apprendere i segreti della preparazione di vini ed elisir di erbe:
4-11-18 dicembre dalle 18:00 alle 20:00
I vini medicinali sono stati la gloria dell’antica farmacopea. Già Dioscoride nel suo trattato scrive a lungo dei vini medicinali che anticamente venivano preparati facendo fermentare insieme alcune piante o frutti con il mosto. Anche la tradizione di Roma antica vanta celebri vini medicamentosi e, curiosamente, non manca l’uso di spezie provenienti da paesi lontani.
La tradizione dei vini medicati continua per tutto il Medioevo ad esempio con il famoso vino Ippocratico che accompagnava i banchetti e veniva servito anche caldo; della sua ricetta esistono diverse versioni, il suo uso arriva fino ai giorni nostri.
Nella preparazione di vini, elixir e liquori di erbe ha importanza la qualità del solvente (vino, acquavite, ecc.) e hanno importanza le specie officinali sapientemente miscelate per agire in sinergia; esiste una ricca tradizione che indica i metodi di preparazione, le proporzioni tra le parti, i tempi più adatti e le formule che apprenderemo nelle lezioni-laboratorio.
Durante i Laboratori, condotti da Fiorenza Mascione, erborista, prepareremo insieme diversi elisir e vini di erbe, semplici e composti; ci soffermeremo sulla loro storia e virtù e studieremo i metodi di preparazione e le piante aromatiche e spezie utilizzate.
Per informazioni e iscrizioni:
Un pensiero su “Dicembre 2019 – Laboratori di Erboristeria: spezie ed erbe aromatiche nella preparazione di vini ed elixir”