Mercoledì 9 Ottobre, alle 18, inizia il nuovo Corso di Erboristeria 2019/2020, a cura di Fiorenza Mascione, Erborista dedicato alle piante officinali, oli essenziali e benessere, con 7 lezioni di Autunno, di mercoledì dal 9 Ottobre al 20 novembre alle ore 18, e un workshop intensivo, Sabato 30 novembre dalle ore 10 alle ore 17, presso la sede fiorentina dell’Associazione Archeosofica, Lungarno Guicciardini 11/R.
L’autunno è il momento migliore per iniziare un percorso di conoscenza delle erbe officinali, dalle loro proprietà, al modo in cui possono essere utilizzate e ai metodi di estrazione più idonei per ognuna di esse.
Un itinerario che, seguendo le varie stagioni, ci condurrà a scoprire molte specie officinali, attraverso lo studio e il riconoscimento delle piante che tradizionalmente hanno un uso salutare, anche dal vivo, nel loro habitat naturale, durante escursioni e gite erboristiche.
Al ciclo di lezioni dedicate all’Autunno e alle specie e preparazioni più utili in questa stagione, ne seguirà un altro dedicato alle piante officinali in Inverno e poi ancora uno incentrato sulle piante della Primavera e dell’Estate.
In questo modo avremo l’opportunità di conoscere tantissime piante amiche durante le stagioni dell’anno e di sperimentare numerosi metodi di preparazione.
Il mondo vegetale è ricco di piante che ci possono aiutare a mantenere il nostro benessere ed è affascinante poterle conoscere e farci, per così dire, amicizia, individuarle con sicurezza, impararne le proprietà, i benefici, gli accorgimenti indispensabili per raccoglierle, conservarle e prepararle nel modo adatto.
In autunno ci occuperemo delle piante che aiutano a equilibrare e depurare il nostro organismo che sono tantissime, ognuna con le sue peculiarità e azioni specifiche; tra queste, in particolar modo, ci concentreremo su quelle benefiche e prive di particolari controindicazioni, che possiamo utilizzare per uso casalingo.
Studieremo di ognuna il tempo balsamico e quello astronomico per poterle raccogliere nel momento migliore, in cui sono più efficaci.
Impareremo numerosi metodi di estrazione e preparazioni e approfondiremo anche le erbe utili per la pelle e i capelli che, in questo periodo dell’anno, hanno bisogno di trattamenti speciali.
Ci occuperemo anche dei metodi di raccolta e conservazione in modo da poter avere a disposizione un piccolo armadietto dei semplici ad uso casalingo, seguendo la tradizione erboristica.
Durante il Corso faremo numerose esercitazioni per fissare le nozioni apprese e lavoreremo sempre in gruppo e in collaborazione.
Inoltre faremo insieme dei lavori che vi piaceranno, per esempio nel corso precedente abbiamo realizzato, insieme ai partecipanti al Corso, un piccolo libro: “Storie di alberi, piante ed erbe selvatiche”, a mio avviso un ottimo lavoro, grazie al quale abbiamo anche raccontato storie, leggende, miti e virtù del mondo vegetale durante una passeggiata erboristica nel parco della Villa di Bivigliano. Un’iniziativa che è piaciuta molto a chi l’ha preparata e realizzata e alle numerose persone che sono venute ad ascoltarci; quindi contiamo di continuare con nuove idee per portare il nostro contributo per diffondere e ampliare la conoscenza delle piante in generale e di quelle medicinali in modo speciale, così importanti per la nostra vita e benessere.
Le date delle gite e lezioni sul campo dipendono dalle condizioni climatiche e saranno comunicate durante il corso, si svolgeranno in tutti i casi durante il fine settimana.
Il corso è adatto a tutti, a chi si vuole avvicinare per la prima volta al mondo delle piante medicinali e a chi ha già seguito i nostri corsi perché ha una impostazione sperimentale nuova e considera un’ampia rosa di specie officinali.
Le lezioni hanno una durata di circa un ora e quaranta o poco più e sono tutte teoriche e pratiche.
MATERIALE DIDATTICO
Il manuale base che utilizzeremo durante il corso è il “Piccolo erbario medicinale” di Tommaso Palamidessi, che verrà consegnato al momento dell’iscrizione ed è compreso nel rimborso spese per il materiale che utilizzeremo; chi lo possiede già potrà usufruire di un buono equivalente per altri testi e dispense utili agli studi e ricerche che faremo; in particolare “Guarire con le piante medicinali” in quattro volumi, dello stesso autore. Questi testi e molti altri dedicati all’argomento si possono comunque consultare, leggere e studiare presso la biblioteca della nostra sede.
Tutto Il materiale didattico della scuola di Archeosofia viene ceduto agli studiosi previo un contributo delle spese di stampa.
Le iscrizioni sono già aperte! Vi aspetto per la prima lezione mercoledì 9 Ottobre alle ore 18
Fiorenza Mascione
PER INFORMAZIONI
Un pensiero su “Corso di Erboristeria 2019-2020: Piante officinali, oli essenziali e benessere – Autunno”