Venerdì 8 Marzo 2019 alle 18.00 riprende le sue attività il Laboratorio di Astrologia, che proseguirà con cadenza settimanale tutti i venerdì alla stessa ora, presso la Sezione dell’Associazione Archeosofica di Firenze in Lungarno Guicciardini 11/r.
Come è strutturato il laboratorio?
In ogni appuntamento affronteremo tematiche specifiche, approfondendole con spiegazioni teoriche e con esempi pratici. Ogni incontro riguarda un argomento preciso. Vedi il programma in fondo all’articolo …
Quanto dura il laboratorio?
Il laboratorio è presente sempre tutti i venerdì, salvo due occasioni in cui l’appuntamento è di martedì; per il momento il programma è pubblicato fino al 31 Maggio 2019, la nostra intenzione è di proseguire il lavoro già iniziato con nuovi appuntamenti per ritrovarsi e confrontarsi su questa affascinante disciplina. Ogni appuntamento dura circa 1 ora e mezza dalle 18:00 alle 19:30
Come si svolge il laboratorio?
Crediamo che l’interattività sia il miglior modo per confrontarsi e confrontare la conoscenza su una materia, non intendiamo “fornire un servizio” ma creare nel tempo una comunità di studiosi e appassionati sperimentatori.
C’è del materiale didattico su cui studiare?
Si, sono disponibili diversi testi, divisi in dispense; ogni appuntamento del laboratorio tratta i temi di questi studi pubblicati che si possono avere a fronte di un piccolo rimborso spese per la stampa.
Perché un laboratorio?
Per avere una visione più ampia e completa della materia, integrando le regole e la conoscenza della grammatica astrologica con una comprensione delle leggi e principi che regolano la scienza astrologica. Per questo abbiamo diviso gli argomenti in moduli, pur trattando a ogni appuntamento degli argomenti distinti in ogni modulo approfondiremo quelle interconnessioni che sono alla base delle leggi astrologiche.
Il laboratorio è un’occasione per iniziare “con il piede giusto” a conoscere questa scienza che è anche un’arte, e, da molti punti di vista, è un grande opportunità di confronto per chi è già più esperto.
L’importanza della conoscenza astrologica è testimoniata da tutti i popoli che in età diversa e a latitudini diverse hanno sempre studiato il cielo per capire la natura delle cause e prevedere gli effetti che si producono in terra, perfino gli avvenimenti futuri.
Anche nella nostra cultura occidentale cristiana sono presenti, per limitarsi ad un solo esempio, i tre Re-Magi che, osservando le stelle, compresero che stava per accadere un fatto eccezionale, la nascita del Figlio di Dio, e seguendo la cometa partirono per un lungo viaggio.
Risalire a dove e a quando l’Astrologia è comparsa la prima volta equivale a tornare agli albori della civiltà; nella storia moltissimi personaggi di grande spessore che hanno portato un avanzamento nelle arti e nelle scienze furono ad un tempo valenti astrologi.
Anche oggi, grazie al lavoro dei grandi del passato che hanno dato il loro contributo e in particolar modo a Tommaso Palamidessi, fondatore dell’Archeosofia, e all’attuale presidente dell’Associazione Archeosofica, Alessandro Benassai suo continuatore, siamo a proporvi un appuntamento settimanale per coltivare insieme a noi questa branca del sapere che porta a una conoscenza più completa di noi stessi, del cosmo e di Dio.
PROGRAMMA
1° MODULO – FONDAMENTI DELL’ASTROLOGIA
- Venerdì 8 Marzo, ore 18 – Struttura del cosmo
- Venerdì 15 Marzo, ore 18 – Sole e Luna
- Venerdì 22 Marzo, ore 18 – I 3 pianeti superiori e i 3 inferiori
- Martedì 26 Marzo, ore 18 – I 4 Elementi
- Venerdì 5 Aprile, ore 18 – I 4 Temperamenti
- Venerdì 12 Aprile, ore 18 – Il numero d’oro nell’oroscopo
- Martedì 16 Aprile, ore 18 – Gli arcani dello Zodiaco: il 7 e il 12
2° MODULO – CICLI COSMICI E TEMPI PERSONALI
- Venerdì 10 Maggio, ore 18 – Avvenimenti storici e influssi siderali
- Venerdì 17 Maggio, ore 18 – Temi natali di personaggi chiave
- Venerdì 24 Maggio, ore 18 – Astrologia oraria
- Venerdì 31 Maggio, ore 18 – L’oroscopo annuale
PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI