Inizia Sabato 16 Febbraio con la lezione sui “Simboli Templari”, un Corso dedicato ai “Simboli del Medioevo”, a cura di Alessandro Mazzucchelli e Augusta Corradetti. Il Corso prevede sei lezioni e quattro visite guidate, come da programma dettagliato al termine dell’articolo. Sono previste esercitazioni e momenti interattivi per un approccio diretto al mondo dei simboli.
Il Medioevo è un mondo popolato di figure e simboli: semplici o complicati, narrativi, allegorici o astratti, evocativi o stranissimi o decisamente misteriosi, li troviamo ovunque, nelle stesse forme e misure delle chiese romaniche e delle cattedrali gotiche, scolpiti sui portali, sulle colonne e sui capitelli, disegnati nelle tarsie dei pavimenti e nei mosaici delle cupole, affrescati e dipinti, cesellati sugli oggetti sacri e miniati nei capilettera dei manoscritti.
Molti vengono da lontano, da altre regioni del mondo, viaggiano sulle strade carovaniere e sulle rotte del Mediterraneo, arrivando dall’Armenia, dalla Persia e dal lontano favoloso Oriente e, giunti in Europa, si mescolano e si contaminano con i simboli celtici, con la grande tradizione artistica greca e romana e con la novità rivoluzionaria del cristianesimo dei primi secoli. Il risultato è un ricchissimo e strabiliante linguaggio simbolico che attraverso segni e figure vuole rivelare una vivente realtà dello spirito, che affonda le sue radici nell’unica Tradizione primordiale. Di questa arcana conoscenza che univa l’Oriente e l’Occidente, i Templari furono protagonisti e lo confermano le scarne ma essenziali testimonianze che ci sono pervenute del loro patrimonio simbolico.
Addentrarsi in questo mondo di segni, figure e simboli, ricco di significati a più livelli, da quello letterale e narrativo alla portata perfino degli illetterati, fino a quello mistico e iniziatico che vuole rivelare i più profondi misteri dell’uomo, del cosmo e di Dio stesso, è impossibile se non si iniziano a conoscere le chiavi di decifrazione: è come imparare una nuova lingua e nello stesso tempo, entrando in contatto con essa, riscoprire in noi stessi una memoria latente di qualcosa che ci è familiare, un’espressione multiforme dello spirito unico che collega il visibile e l’invisibile, il corpo, la mente e l’anima.
È così che anche a distanza di centinaia di anni i simboli di un’epoca così lontana come il Medioevo possono continuare a parlare, non soltanto agli studiosi specialisti dell’argomento, ma a tutti.
PROGRAMMA
- Sabato 9 Febbraio (La visita verrà replicata in data da stabilire fra Maggio e Giugno)
- ore 10.15 – Visita guidata “Firenze Templare”
- Sabato 16 Febbraio
- Ore 17.30 – Lezione: Simboli templari
- Sabato 2 Marzo
- Ore 17.30 – Lezione: il recinto sacro, il tempio, la chiesa
- Sabato 9 Marzo
- Ore 17.30 – Lezione: Origini tradizionali del simbolismo cristiano medievale
- Domenica 10 Marzo
- Ore 15 – Visita guidata a San Miniato al Monte
- Sabato 16 Marzo
- Ore 17.30 – Lezione: Introduzione al simbolismo nella scultura e nella pittura romanica e bizantina
- Sabato 23 Marzo
- Ore 10.15 – Visita guidata al Battistero e altri luoghi simbolici nel centro storico di Firenze
- Sabato 30 Marzo
- Ore 17.30 – Lezione: Piante e animali fantastici e reali nel simbolismo medievale
- Sabato 6 Aprile
- Ore 10.30 – Visita guidata alla Badia a Passignano
- Sabato 13 Aprile
- Ore 17.30 – Lezione: Labirinti e altri simboli arcani
PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
- architettura gotica
- Celti
- gotico
- Luoghi templari
- medioevo
- ordine del tempio
- romanico
- rune
- simboli
- simboli a Firenze
- simboli celtici
- simboli cristiani
- simboli geometrici
- simboli templari
- simbolismo
- simbolismo dei colori
- simbolismo dei numeri
- Simbolismo del tempio
- simbolismo del viaggio
- simbolismo geometrico
- templari
- templari a firenze