A Firenze, sabato 19 gennaio 2019, una giornata di musica e di studio con Aurelio Canonici, direttore d’orchestra e compositore, organizzata dall’Associazione Archeosofica in collaborazione con l’Associazione Musica e Sofia.
Nel corso di questo seminario faremo un viaggio musicale: sulle note di alcuni tra i maggiori compositori della storia, impareremo come certe melodie immortali siano state scritte utilizzando una particolare scala oppure modo. Modo dorico, ionico, frigio, autentico o derivato, scala maggiore, minore, pentatonica, esatonale, blues, sono solo alcune delle possibili sequenze di suoni, ognuna adatta a suscitare nell’ascoltatore una determinata emozione.
A partire da Platone, che accettava solo alcuni modi e ne condannava altri, vedremo come nel corso dei secoli, attraverso il Gregoriano e fino ai giorni nostri, i compositori abbiano creativamente utilizzato di volta in volta scale diverse.
Attraverso la musica Medioevale, Rinascimentale, quella di Beethoven, Brahms, Dvorak, Wagner, Mussorgsky, Debussy, Stravinsky, Gershwin, Messiaen, fino alla Musica Archeosofica, ascolteremo gli esempi più illuminanti basati sulle più disparate scale. Durante il seminario verranno suonati diversi esempi dal vivo al pianoforte e si ascolteranno numerosi brani da CD.
Ecco più in dettaglio alcuni degli argomenti che approfondiremo:
- La scala degli antichi egizi e quelle dei greci.
- Le armonie greche discendenti e il loro ethos secondo Platone.
- Scala discendente e ascendente: simbologie.
- Il concetto di ottava: elemento vibratorio e simbologia.
- I modi gregoriani: dapprima solo 4, poi 8, due secoli dopo addirittura 12.
- Il loro carattere psicologico secondo Guido d’Arezzo.
- La scala di 5 suoni dei primitivi e degli orientali.
- La scala di 6 suoni (Debussy).
- Le moderne scale maggiori e minori di 7 suoni.
- La scala di 8 suoni (Stravinsky).
- La scala cromatica (12 suoni).
- La scala indiana (22 suoni).
- La musica Archeosofica: gli 8 modi (4 autentici e 4 derivati); caratteri. Ascolto e analisi di brani di Tommaso Palamidessi e Alessandro Benassai.
- Domande dei partecipanti.
PROGRAMMA
- 9.30 Registrazione partecipanti
- 10.00 – 11.15 Prima parte
- 10.15 – 11.45 Coffee break
- 11.45 – 13.00 Seconda parte
- 15.00 – 16.15 Terza parte
- 16.15 – 16.45 Coffee break
- 16.45 – 18.00 Quarta parte
SEDE DEL SEMINARIO
Associazione Archeosofica, Sezione di Firenze – Lungarno Guicciardini, 11/r
PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
Aurelio Canonici (http://www.aureliocanonici.com/): direttore d’orchestra, compositore, conferenziere, didatta. Ha diretto concerti, opere e musica sacra in Italia, Città del Vaticano, Germania, Austria, Spagna, Polonia, Ungheria, Corea del sud, ecc. Ha pubblicato un saggio su Wagner e uno su Rossini. Ha all’attivo numerosi CD sia come direttore, che come compositore e pianista. Per l’Associazione Archeosofica ha registrato il CD “Al sorgere del Sole”, dirigendo l’Orchestra sinfonica di Budapest e curando le orchestrazioni delle composizioni originali di Tommaso Palamidessi e Alessandro Benassai. Tiene regolarmente conferenze per avvicinare il pubblico alla musica classica per istituzioni e società come: Accademia Nazionale di Santa Cecilia (Roma), Università La Sapienza (Roma), Teatro Eliseo (Roma), Teatro Vittoria (Roma), IBM, Telecom Italia, Ravello Festival, Associazione Richard Wagner (Venezia), Feltrinelli (Roma, Milano, Torino, Napoli), Fondazione Marco Besso (Roma), Price Waterhouse, Università di Salerno, Accademia Salieri (Legnago). E’ autore di colonne sonore e musiche per spot pubblicitari per la RAI, oltre che di musica per il teatro e la danza.