Il programma di Erboristeria di quest’anno è ricco di corsi, stage, gite, escursioni ed eventi!
Iniziamo Mercoledì 10 Ottobre alle ore 21 con una lezione introduttiva e presentazione del Corso di Erboristeria di base: “Le piante della salute”.
Questo primo incontro ha innanzitutto lo scopo di conoscerci, illustrare le varie lezioni e il metodo del corso, perfezionare l’iscrizione per chi desidera frequentare.
Coglieremo anche l’occasione per introdurci al mondo delle piante medicinali che tanta importanza hanno avuto ed hanno per la vita dell’uomo sulla terra; impratichirsi di questa arte antica, che conosce sempre nuovi sviluppi, non è cosa da poco e conviene iniziare bene, con metodo, per poter procedere con sicurezza in questa bellissima avventura.
Il corso si svolge in 8 lezioni settimanali da mercoledì 17 Ottobre, dalle ore 21 alle 22,50 e permette di conoscere i fondamenti dell’arte erboristica, dal tempo balsamico per la raccolta al tempo astronomico che ha pure grande influenza sull’efficacia delle terapie con le piante, ai metodi di conservazione e le preparazioni più adatte, alle associazioni armoniche o disarmoniche di più piante.
Allo scopo di esercitarsi sulle varie preparazioni erboristiche, allestiremo un piccolo laboratorio in cui sperimenteremo: infusi, decotti, sciroppi, tinture, vini medicinali, polveri, pomate; alcune lezioni sono dedicate interamente al laboratorio delle preparazioni.
Faremo anche delle esercitazioni per fissare meglio le conoscenze.
Testo base del corso è “Il Piccolo Erbario Medicinale” di Tommaso Palamidessi che i partecipanti riceveranno al momento dell’iscrizione.
Il corso è completato da gite ed escursioni in luoghi interessanti dal punto di vista naturalistico, per riconoscere le piante medicinali nel loro habitat naturale.
Il corso è adatto a tutti, a chi vuole avvicinarsi al mondo delle piante medicinali e a chi vuole esercitarsi e acquisire un metodo, a chi ha la nostra stessa passione e vuole unirsi a noi in questo bellissimo viaggio che porta a continue scoperte, ancora più belle in spirito di amicizia.
Alcuni temi che introdurremo saranno sviluppati nei “Laboratori di Erboristeria e Salute integrale” che si svolgeranno sempre di mercoledì alle ore 18 dal 24 Ottobre al 15 Giugno, a cui potete già iscrivervi se desiderate frequentare.
Vi aspetto alla presentazione del corso, mercoledì 10 Ottobre alle ore 21 per iniziare insieme una nuova esperienza.
Fiorenza Mascione
PROGRAMMA
INTRODUZIONE AL CORSO DI ERBORISTERIA (ingresso libero)
Mercoledì 10 Ottobre, ore 21
LE PIANTE DELLA SALUTE
Introduzione all’arte dell’Erboristeria, l’opera e il metodo di Tommaso Palamidessi, il Piccolo Erbario Medicinale, programma del Corso.
Assaggi di elixir e tisane.
LEZIONI
Mercoledì 17 Ottobre ore 21
PIANTE OFFICINALI PER IL BENESSERE DELLE VIE RESPIRATORIE
Pino, viola mammola, liquirizia, malva, salvia: proprietà, dosi e preparazioni.
Ricette utili contro le insidie dell’inverno (tosse, raffreddore, mal di gola).
Le buone preparazioni erboristiche: infusi, decotti e tisane.
Preparazione: decotto e infuso balsamico per i tempi freddi.
Esercitazione: sulle piante studiate
Mercoledì 24 Ottobre ore 21
RIMEDI NATURALI PER LA CIRCOLAZIONE SANGUIGNA
Aglio, biancospino, ulivo, vischio, cipresso.
Associabilità e sinergia tra le piante medicinali.
Preparazione: a tema
Esercitazione: sulle piante studiate
Mercoledì 31 Ottobre ore 21
LABORATORIO: IMPARIAMO A PREPARARE GLI SCIROPPI
Come si preparano gli sciroppi e studio delle piante utilizzate.
Preparazione di uno sciroppo balsamico e di un altro rimedio per le vie respiratorie.
Esercitazione su argomenti trattati: La preparazione dei medicamenti, le dosi, le piante attive su apparato respiratorio e circolatorio, trova il rimedio.
Mercoledì 7 Novembre ore 21
LA DEPURAZIONE DELL’ORGANISMO
Le piante diuretiche e drenanti: betulla, sambuco, mais, tarassaco, centinodia, noce.
Tempo balsamico e tempo astronomico.
Preparazione: le Tinture idroalcoliche.
Esercitazione
Mercoledì 14 Novembre ore 21
FITOTERAPIA ANTISTRESS
Riequilibrare il sistema nervoso: valeriana, melissa, biancospino, eufrasia, salvia.
Preparazione: tisana antiansia, completamento delle tinture; vino medicinale antistress.
Esercitazione
Mercoledì 21 Novembre ore 21
LE BUONE ERBE DIGESTIVE
Tarassaco, menta, rosmarino, vilucchio.
Raccolta e conservazione delle specie officinali. correlazione tra corpo e psiche.
Preparazione: sciroppo di menta e filtrazione del vino medicinale preparato la settimana precedente
Esercitazione
Mercoledì 28 Novembre ore 21
LE PIANTE PER LA BELLEZZA E LA SALUTE DELLA PELLE
Bardana, iperico, equiseto, quercia.
Introduzione alla teoria delle signature: analogia tra il mondo vegetale e il Cosmo.
Preparazioni: gli oli medicati, ricetta per osteoporosi.
Esercitazione
Mercoledì 5 Dicembre ore 21
LABORATORIO: OLEOLITI, OLI DA MASSAGGIO E POMATE
Iperico, cipresso, camomilla, elicriso, calendula, rosmarino: a ogni stagione i suoi rimedi!
Preparazioni: completamento dell’oleolito e preparazione di una pomata.
Consegna degli attestati e saluti.
PER VEDERE UN’ANTEPRIMA DI TUTTE LE INIZIATIVE DELL’ASSOCIAZIONE DELL’AUTUNNO 2018 CLICCA Autunno 2018 – Pronti, attenti, via!
PER INFORMAZIONI:
- corso di erboristeria
- corso di erboristeria a Firenze
- cosmesi naturale
- Erbe medicinali
- erboristeria
- erboristeria a Firenze
- escursione erboristeria
- fitocosmesi
- fitoterapia
- laboratorio erboristeria
- medicina naturale
- passeggiata erboristica
- piante medicinali
- piante offcinali
- salute a Firenze
- storia della fitoterapia
- workshop di erboristeria