A Firenze, presso la nostra sede, Lungarno Guicciardini, 11/r, inizia un nuovo modulo del Corso “Laboratori di Erboristeria e salute integrale”, con 4 lezioni teoriche e pratiche, tutti i mercoledì alle ore 18, a partire dal 9 maggio.
I 4 TEMPERAMENTI
Ognuno di noi ha delle caratteristiche che lo contraddistinguono fin dalla nascita: fisiche, fisiologiche, la tendenza a soffrire di alcuni disturbi ma anche un modo personale di reagire agli avvenimenti della vita, un modo di pensare di sentire e di porsi rispetto agli altri.
Questa complessione fisico-psichica specifica e personale gli antichi definirono Temperamento.
“Il Temperamento indica la differenza nella struttura congenita organico-psichica di un individuo; differenza che si rivela nel modo abituale di reagire agli stimoli e di comportarsi nelle diverse circostanze della vita … Il carattere di una persona è strettamente connesso alla propria equazione umorale …“ (Tommaso Palamidessi, Il corso degli astri e le malattie nell’uomo).
I 4 temperamenti fondamentali individuati da Ippocrate e la sua scuola si riferiscono ad eccessi di uno dei quattro umori circolanti nel corpo umano, secondo la visione antica: il sangue, la linfa, la bile gialla e la bile nera, corrispondenti ai quattro elementi che tradizionalmente stanno alla base di tutte le cose nel nostro mondo.
Al sangue corrisponde l’elemento Aria che è umido e caldo e il temperamento sanguigno; alla linfa, l’elemento acqua, che è umida e fredda e complessione umorale linfatica. Alla bile gialla, il fuoco che è caldo e secco e la costituzione biliosa, mentre alla bile nera corrisponde la terra , fredda e secca e il temperamento cosiddetto nervoso o melanconico.
Come si vede questi quattro tipi, hanno origine da un opposizione di contrari: freddo-caldo e secco-umido, ossia alla legge degli opposti che governa tutto l’universo; opposti in lotta tra loro da ricondurre ad un equilibrio.
Quasi mai le persone hanno un temperamento puro, molto spesso queste componenti sono presenti in misure diverse, in tutti casi l’eccesso o il difetto di una di queste genera uno squilibrio che quando passa un certo limite procura danni alterando le funzioni organiche e quindi va ricondotto ad un equilibrio.
Il termine temperamento viene da temperare e significa equilibrio, giusta misura.
“Le tendenze patologiche sono legate al dominio di una delle componenti del temperamento, questa nozione di temperamento fa posto nei moderni a quella di squilibrio del tono nel sistema nervoso organo-vegetativo” (T. Palamidessi, Il corso degli astri e le malattie nell’uomo, pag. 255).
Abbiamo detto che ognuno di noi ha fin dalla nascita un dato temperamento, puro o misto, ma questo si modifica nel tempo a seconda del clima, della stagione, del luogo in cui si vive, del tipo di vita, della dieta, dell’esercizio fisico, dell’età.
Così come questa sorta di “terreno”, come potremmo chiamarlo alla moderna, si modifica spontaneamente in meglio o in peggio nel corso nella vita, può essere anche modificato e riequilibrato volontariamente tramite tutti gli elementi che la natura mette a disposizione.
Possiamo intervenire con una dieta appropriata ad ogni temperamento, con delle piante medicinali, con la respirazione ritmica che modifica in breve tempo le tendenze disarmoniche e anche con altri semplici metodi.
Ma come fare a capire quale è il nostro temperamento? E una volta capito cosa fare praticamente?
Lo vedremo durante le 4 lezioni dedicate a questo tema, alla dietetica e al respiro vitale che inizieranno mercoledì 9 maggio alle ore 18 e seguiranno un percorso, in parte teorico ma soprattutto pratico, in cui affronteremo la dietetica sana per tutti e a seconda delle stagioni e del temperamento individuale e faremo insieme alcuni semplici esercizi di respirazione e ginnastica psicosomatica, se il tempo lo permette, all’aperto in un luogo vicino e raggiungibile.
Laboratori di erboristeria e salute integrale, Associazione Archeosofica, Firenze
Fiorenza Mascione
Per vedere il programma completo dei Laboratori segui questo link 2018 – Laboratori di erboristeria e salute integrale: Corso teorico e pratico