Le piante della salute
A Firenze, da Lunedì 22 Gennaio inizia il nuovo Corso di Erboristeria che terminerà Lunedì 12 Marzo. Il Corso si articola in 8 lezioni con cadenza settimanale di Lunedì dalle ore 18 alle ore 20. Docente: Fiorenza Mascione, Erborista.
Tutte le lezioni hanno una parte teorica per avvicinarsi al mondo delle piante medicinali e conoscere le principali specie officinali e le loro proprietà e una parte pratica per apprendere i metodi di estrazione dei principi attivi e preparare infusi, decotti, tinture, sciroppi, vini medicinali, oleoliti, pomate e altri rimedi di fitoterapia e cosmesi vegetale …
Due lezioni in particolare sono interamente dedicate alla pratica: sarà allestito un piccolo laboratorio in cui tutti i partecipanti potranno esercitarsi nelle varie preparazioni.
Il Corso è adatto a tutti, sia a chi vuole scoprire il mondo delle piante medicinali e iniziare questa avventura che, nella stragrande maggioranza dei casi, diviene poi una vera passione, sia a chi ha già conoscenze in questo settore ed anche alle persone che hanno già frequentato altri nostri corsi, perché non si finisce mai di imparare in questo campo immenso che accompagna la storia dell’uomo dalle antiche civiltà alle recenti e continue ricerche e scoperte.
Il Corso si basa sugli studi di Tommaso Palamidessi e in particolar modo sul “Piccolo erbario medicinale”, manuale base del corso, che verrà consegnato al momento dell’iscrizione.
È un Corso di base che approfondisce particolarmente 24 piante benefiche, non tossiche, appartenenti alla flora italica, utili per lenire la maggior parte dei disturbi.
Impareremo a consultare un manuale, a trovare i rimedi vegetali per i diversi sistemi dell’organismo e faremo anche molte esercitazioni in modo da consolidare le conoscenze.
LEZIONE INTRODUTTIVA AL CORSO “LE PIANTE DELLA SALUTE” – Lunedì 15 gennaio ore 18
Durante la lezione introduttiva al Corso, oltre ai punti salienti della storia antica di millenni della fitoterapia, verranno illustrati in dettaglio gli argomenti delle varie lezioni e il metodo di Tommaso Palamidessi, fondatore della scuola Archeosofica, che comprende aspetti meno conosciuti e originali della fitoterapia come l’associabilità tra le piante, l’aspetto energetico vitale delle cure erboristiche, i tempi astronomici più utili per raccogliere, preparare e assumere le piante officinali, il temperamento di base individuale, squilibri ed equilibri psicosomatici e soluzioni dal mondo vegetale.
ESCURSIONI E GITE
Completano il corso alcune erborizzazioni, ossia lezioni all’aperto per osservare e riconoscere le piante nei loro habitat naturali, cosa indispensabile per un vero sapere erboristico. Le lezioni sul campo sono fondamentali per rendersi conto di persona di come le piante siano esseri viventi in una natura vivente.
Il periodo migliore per osservare le specie in tempo balsamico è tra Aprile e Giugno. Noi abbiamo previsto 3 diverse gite erboristiche ma, naturalmente, le lezioni all’aperto sono soggette all’andamento del clima.
NEWS
Oltre a questo corso di base, inizierà a fine gennaio un corso completamente nuovo con tanto laboratorio e argomenti diversi che durerà fino a tutto giugno nel quale verranno approfonditi molti aspetti introdotti in questo corso; volendo è possibile seguire entrambi in qualità di soci. Per vedere il programma segui il link 2018 – Laboratori di erboristeria e salute integrale: Corso teorico e pratico
PROGRAMMA DEL CORSO
Lunedì 15 Gennaio, ore 18
LE PIANTE DELLA SALUTE – LEZIONE INTRODUTTIVA
Introduzione all’arte dell’Erboristeria; l’opera e il metodo di Tommaso Palamidessi; il Piccolo Erbario Medicinale; programma del Corso.
Assaggi di elixir e tisane.
LEZIONI
- Lunedì 22 Gennaio, ore 18
PIANTE OFFICINALI PER IL BENESSERE DELLE VIE RESPIRATORIE
Pino, viola mammola, liquirizia, malva, salvia: proprietà, dosi e preparazioni. Ricette utili contro le insidie dell’inverno (tosse, raffreddore, mal di gola). Le buone preparazioni erboristiche: infusi, decotti e tisane.
Preparazione: decotto e infuso balsamico per i tempi freddi.
Esercitazione: sulle piante studiate
- Lunedì 29 Gennaio, ore 18
RIMEDI NATURALI PER LA CIRCOLAZIONE SANGUIGNA
Aglio, biancospino, ulivo, vischio, cipresso. Associabilità e sinergia tra le piante medicinali.
Preparazione: a tema
Esercitazione: sulle piante studiate
- Lunedì 5 Febbraio, ore 18
LABORATORIO: IMPARIAMO A PREPARARE GLI SCIROPPI
Come si preparano gli sciroppi e studio delle piante utilizzate.
Preparazione di uno sciroppo balsamico e di un altro rimedio per le vie respiratorie.
Esercitazione sugli argomenti trattati: la preparazione dei medicamenti, le dosi, le piante attive su apparato respiratorio e circolatorio, trova il rimedio.
- Lunedì 12 Febbraio, ore 18
LA DEPURAZIONE DELL’ORGANISMO
Le piante diuretiche e drenanti: betulla, sambuco, mais, tarassaco, centinodia, noce. Tempo balsamico e tempo astronomico.
Preparazione: le tinture idro-alcoliche.
Esercitazione
- Lunedì 19 Febbraio, ore 18
FITOTERAPIA ANTISTRESS
Riequilibrare il sistema nervoso: valeriana, melissa, biancospino, eufrasia, salvia.
Preparazione: tisana anti ansia, completamento delle tinture; vino medicinale antistress.
Esercitazione
- Lunedì 26 Febbraio, ore 18
LE BUONE ERBE DIGESTIVE
Tarassaco, menta, rosmarino, vilucchio. Raccolta e conservazione delle specie officinali. correlazione tra corpo e psiche.
Preparazione: sciroppo di menta e filtrazione del vino medicinale preparato la settimana precedente
Esercitazione
- Lunedì 5 Marzo, ore 18
LE PIANTE PER LA BELLEZZA E LA SALUTE DELLA PELLE
Bardana, iperico, equiseto, quercia. Introduzione alla teoria delle signature: analogia tra il mondo vegetale e il Cosmo.
Preparazioni: gli oli medicati, ricetta per osteoporosi.
Esercitazione
- Lunedì 12 Marzo, ore 18
LABORATORIO: OLEOLITI, OLI DA MASSAGGIO E POMATE
Iperico, cipresso, camomilla, elicriso, calendula, rosmarino: a ogni stagione i suoi rimedi!
Preparazioni: completamento dell’oleolito e preparazione di una pomata.
Consegna degli attestati e saluti.
LINK UTILI
Per leggere gli ultimi articoli pubblicati di Fiorenza Mascione clicca La forza guaritrice della natura – di Fiorenza Mascione oppure FITOTERAPIA, UNA SANA PASSIONE – di Fiorenza Mascione oppure 3 Maggio 2017 – Antichi rimedi e nuove frontiere della Fitoterapia
PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI:
- corso di erboristeria
- corso di erboristeria a Firenze
- Erbe medicinali
- erboristeria
- erboristeria a Firenze
- escursione erboristeria
- fitocosmesi
- fitoterapia
- laboratorio erboristeria
- medicina naturale
- piante medicinali
- salute a Firenze
- storia della fitoterapia
- storia della medicina
- vini medicinali
- workshop di erboristeria
Buonasera
Esiste per caso anche una sessione serale?! Purtroppo uscendo dal lavoro alle 18 (seppur a 15 minuti di distanza ) mi è impossibile arrivare puntuale…
Grazie
Martina, vogliosa di un corso di erboristeria!!!!!
"Mi piace""Mi piace"
Siamo dispiaciuti, ma non questa volta non è previsto un turno serale
"Mi piace""Mi piace"
Per questa volta 🙂
"Mi piace""Mi piace"