Martedì 7 Febbraio, alle ore 21, prosegue a Firenze la rassegna “Cronache di civiltà scomparse”, con la seconda parte della conferenza di Gioni Chiocchetti dedicata a “Il mistero dei labirinti arcaici”. Ingresso libero.
Continua il viaggio alla scoperta dei misteri del labirinto …
Nel primo incontro, grazie all’analisi del mito e dell’etimologia del termine, abbiamo messo in evidenza come questo arcaico ideogramma esprima un ben preciso concetto operativo indirizzato a combattere e vincere “qualcosa di terribile” che illude ed imprigiona la coscienza dell’uomo, rendendola come morta alla conoscenza della propria origine e vera natura.
In questa serata vedremo invece come tutti questi disegni presentino uno stesso schema grafico, noto come labirinto cretese, distinto da esatte caratteristiche numerico-geometriche che esprimono simbolicamente gli aspetti e le dinamiche di questo percorso operativo: un’entrata ed un centro; il percorso è univiario e forma sette spire concentriche; una croce genera ed ordina il percorso del labirinto e ne collega l’entrata al centro.
Questi misteriosi e profondi aspetti celati dell’etimologia, sintetizzati dal mito e cristallizzati nella forma geometrica, furono poi ripresi dall’esegesi cristiana medievale, con alcune modifiche grafiche che vollero ampliare e ribadire un concetto fondamentale che può sicuramente assumere molte sfaccettature, tutte però riconducibili ad un solo nucleo ed evento: l’azione di Colui che grazie al suo atto di amore e sacrificio ha riscattato l’uomo dalla morte e tracciato in maniera definitiva la via d’uscita dal dedalo.
Per informazioni: