Martedì 10 Novembre, alle ore 21, prosegue con l’incontro “Il Manifesto del movimento artistico dei pittori di icone: alle origini dell’arte europea” il ciclo di appuntamenti sul “Simbolismo nell’Arte”, promosso dalla sezione fiorentina dell’Associazione Archeosofica. Ingresso libero.
In questa serata con la Dott ssa Giulia Ercole, storica dell’arte, specializzata in Iconografia medievale, punteremo lo sguardo sulla nascita del movimento artistico dell’Iconografia orientale, sulle sue origini, travagliate dalla lotta iconoclasta, un momento difficile e drammatico ma affascinante e cruciale per lo sbocciare dell’intera arte europea, mediterranea e non solo.
Un viaggio alle origini della bellezza della nostra arte, per ri-scoprire il senso profondo e primitivo di “bello” e di “perfetto” e per conoscere più da vicino il movimento artistico che, più di ogni altro, ha segnato l’inizio della storia della pittura italiana: l’iconografia sacra.
Qual’era il manifesto di questo movimento? Quale lo spirito animatore di questi artisti? Cosa avevano visto nell’arte? Cosa si proponevano di raggiungere? Qual’era la forza del loro messaggio?
Si tratta di una semplice arte religiosa a carattere devozionale oppure contiene al suo interno qualcosa di misterioso e sapiente che ancora oggi colpisce ed affascina? A queste ed altre domande si cercherà insieme risposta, alla ricerca di uno scopo e di una prospettiva artistica estremamente personale ed interiore, eppure moderna, vibrante, sempre attuale.