Prosegue Martedì 20 Ottobre alle ore 21 il ciclo di incontri su “Dante Segreto” con la conferenza di Franco Naldoni dal titolo “Il linguaggio simbolico di Dante e dei Fedeli d’Amore”. Ingresso libero.
Cosa è la “narrazion buia qual Temi o Sfinge” di Dante? Qual è “l’enigma forte” da sciogliere per scoprire il segreto tanto gelosamente e accuratamente custodito dalla selva intricata e forte dell’allegoria?
Per inoltrarci in questa selva e scogliere l’enigma dovremo rifarci ad una certa letteratura antica che tramanda ai posteri una speciale conoscenza sotto il velo dei poemi epici, delle leggende strane che ricordano i modi allegorici delle Scritture, di Virgilio, Ovidio, Omero, Stazio, Lucano. Anche Dante si inserisce in questa “bella scola dell’altissimo canto” come lui la definisce e diventa, “sesto (dopo i 5 citati) di cotanto senno”. Diventa così il vate antico, la guida dell’umanità, il profeta che porta a tutti un insegnamento, un tesoro che deve essere ben importante vista la cura con la quale viene celato.
Una speciale dottrina, una tradizione primordiale che ciclicamente si manifesta e che allegorizzata dalla donna amata da Dante e dai Fedeli d’Amore, rinasce sulla terra come la mitica Fenice, sino a giungere al medioevo dove si rivestì delle forme simboliche del tempo, pronta nuovamente a risorgere ogni qual volta l’idea di una cavalleria spirituale si affievolisce, degenera, cede alla pigrizia, ogni qual volta che si verifica una degenerazione dei valori eroico-spirituali, una materializzazione idolatrica della verità.
Per informazioni:
Thanks , I have recently been searching for information about
this subject for a long time and yours is the best I’ve
came upon till now. However, what in regards to the bottom
line? Are you positive about the source?
"Mi piace""Mi piace"
Thank you. Yes we are positive about the source of the bottom line: see Tommaso Palamidessi “THE ARCHAIC TRADITION AND FOUNDATIONS OF ARCHEOSOPHICAL INITIATION”.
"Mi piace""Mi piace"