Martedì 18 Novembre alle ore 21 ottavo appuntamento a ingresso libero del ciclo di incontri dal titolo “Lo Spirito del Tempo”, dedicato allo studio della dottrina tradizionale delle Ere fra Oriente e Occidente, con la conferenza di Alessandro Mazzucchelli su “I Cicli Cosmici nella Divina Commedia” …
L’alto ingegno di Dante – come scrive Franco Naldoni – ci lascia sempre più sorpresi via via che ne approfondiamo lo studio. La sua lettura appaga ma non sazia. I suoi versi lasciano presagire un tesoro che attraversando i diversi livelli di significato dal letterale al morale, dall’allegorico all’anagogico, elevano il cuore e la mente fino a renderli partecipi di una realtà non solo storica ma anche metastorica, fuori dal tempo.
Che nelle opere di Dante Alighieri vi siano ancora molti tesori nascosti è oramai un dato di fatto riconosciuto: dal mondo accademico con decine di libri, articoli e tesi, da quello religioso con encicliche e scritti magisteriali e condiviso da tutti gli studiosi e appassionati.
Con questo incontro prosegue il commento al testo “Il mistero del veltro dantesco – Studio sui Cicli Cosmici” di Alessandro Benassai: il Veltro (Inf. I, 100-111) è la figura centrale della prima e principale profezia contenuta nella Divina Commedia. Al tempo stesso è anche la più misteriosa dell’intera opera. Cosa o Chi è il Veltro secondo Dante? Come opererà? Dove? Quando?
Per informazioni:
Hello! I’m at worк surfing around your blog from my new iphone!
Just wanteɗ to say I love reading through your blog and lߋok forաard to all your posts!
Carry on the fantastiϲ work!
"Mi piace""Mi piace"
Thank you!
"Mi piace""Mi piace"