Venerdì 7 Novembre, alle ore 21, presentazione del Corso a cura di Daniele Corradetti e Alessandro Mazzucchelli. Ingresso libero. Il Corso si terrà tutte le settimane di Venerdì alle ore 21, a partire dal 14 Novembre.
I CENTRI DI FORZA
Corso teorico-pratico di avviamento alla meditazione sui Centri di Forza
Che cosa sono i Chakra, Centri Psichici o di Forza? In quale parte del corpo o dell’anima si trovano? Sono 7, 12 o ancora latenti in attesa di essere risvegliati? Perché sono chiamati “sensi spirituali”? Quale funzione svolgono ai fini dello sviluppo individuale, mistico e spirituale?
In questo corso di primo livello in 14 lezioni teorico/pratiche verranno introdotti i temi principali della dottrina dei Chakra o Centri di Forza secondo la tradizione occidentale.
Nelle parti teoriche del corso verranno trattate alcune nozioni di metafisiologia o costituzione occulta, il rapporto fra i centri di forza e ghiandole endocrine, l’importanza del controllo respiratorio e dell’energia vitale, come sviluppare la volontà e le facoltà della mente quali attenzione e concentrazione in vista della meditazione per il risveglio dei Centri di Forza, una introduzione all’ebraico quale lingua sacra, oltre a una trattazione dettagliata dei singoli Centri di Forza e delle loro proprietà.
Parallelamente nelle parti pratiche verranno illustrate e insegnati esercizi propedeutici alla meditazione come tecniche di astrazione, concentrazione e visualizzazione. Verrà insegnata la respirazione ascetica o diaframmatica, la respirazione purificatrice, quella energizzante assieme a varie tipologie di respirazione ritmica. Infine saranno illustrate e insegnate diverse tecniche meditative con e senza oggetto, delle quali alcune prevedono l’uso di logodinami o mantram, finalizzate al risveglio dei centri di forza.
Lo scopo del corso di 1° livello è quello di familiarizzare con l’argomento ed apprendere alcune tecniche base.
I corsi sono progressivi per cui chi avrà frequentato con buon profitto il 1° livello potrà accedere al 2° livello più avanzato che presuppone l’acquisizione già avvenuta di alcune delle tecniche fondamentali illustrate nel 1° livello.
CALENDARIO SINTETICO DELLE LEZIONI
7 Novembre 2014
Introduzione al Corso
14 Novembre 2014
Cenni di Metafisiologia: i colori dell’Aura e le energie umane
21 Novembre 2014
Cenni di Metafisiologia: i principi spirituali dell’uomo
28 Novembre 2014
L’Io, la Coscienza, la volontà e le facoltà della mente
5 Dicembre 2014
Il controllo respiratorio e dell’energia vitale
12 Dicembre 2014
Il risveglio e lo sviluppo dei centri di forza
19 Dicembre 2014
Le Parole Forza e la Meditazione I
9 Gennaio 2015
Nomi divini e Meditazione II
16 Gennaio 2015
Correlati fisiologici e ghiandole endocrine
23 Gennaio 2015
Il Centro frontale e i centri superiori
30 Gennaio 2015
Il Centro cardiaco e l’ascesi mistica
6 Febbraio 2015
Elementi più avanzati di Metafisiologia
13 Febbraio 2015
La Meditazione sul Simbolo I
20 Febbraio 2015
La Meditazione sul Simbolo II
27 Febbraio 2015
Riepilogo degli elementi fondamentali del Corso
Docente: Daniele Corradetti (responsabile del Corso), Daniela Scatizzi, Gabriele Cubattoli.
Il Corso è adatto sia a chi non ha alcuna esperienza dottrinale o pratica in fatto di meditazione sia a chi, pur avendo una esperienza precedente, vuol progredire in questa disciplina e arte.
Nell’iscrizione al corso è compresa la dispensa didattica “Tecniche di Risveglio Iniziatico” di T. Palamidessi.
A completamento del 1° Corso sarà attivato uno stage riservato esclusivamente ai partecipanti del corso e che avrà come scopo quello di mettere in pratica in modo più organico e prolungato le tecniche imparate durante lo svolgimento del corso.
Seguirà successivamente un corso più avanzato riservato a coloro che hanno frequentato almeno una volta il corso di 1° livello.
Per informazioni: