Workshop di tre giorni con escursioni dedicate al riconoscimento delle piante officinali spontanee e alla realizzazione di preparati sul posto, guidate da Fiorenza Mascione, Erborista, docente dei Corsi di Erboristeria di Firenze, coadiuvata dallo staff del Corso, in collaborazione con gli amici della Sezione di Düsseldorf dell’Associazione Archeosofica, che saranno nostri ospiti
Escursioni attraverso habitat naturali diversi (prato, bosco, prato umido), alle pendici del Monte Senario a 500 Mt di altitudine circa, in un luogo di grande bellezza dove la natura è ancora generosa. Attraverseremo anche un parco storico con i suoi alberi monumentali e un giardino ricco di piante officinali.
Durante le escursioni avremo modo di osservare e riconoscere erbe, arbusti, alberi, piante officinali spontanee della tradizione erboristica toscana, di ricordare le loro proprietà e usi nella medicina popolare e contadina e nella fitoterapia antica e moderna. Si tratta di passeggiate non difficili adatte a tutti; portarsi scarpe comode per camminare e un impermeabile , non si sa mai. E’ utile anche una macchina fotografica, il miglior modo di memorizzare questa esperienza. E la sera di Venerdì tutti a guardare il cielo stellato!
PROGRAMMA
Venerdì 20 Giugno
ore 15,30
• Registrazione partecipanti
• Accoglienza con infusi di erbe
• Presentazione dello stage
• Lezione di introduzione allo studio delle piante spontanee, particolarmente quelle “solstiziali”, e alla raccolta e conservazione delle stesse
• Preparazione da pianta fresca
o Oleoliti : elicriso, cipresso, lavanda.
Ore 18
• Passeggiata nel parco storico con osservazione di alcune specie erbacee e arboree.
• Raccolta di piante finalizzata all’essiccazione e conservazione.
• Sistemazione delle piante raccolte per l’essiccazione.
Ore 21
• Cena sull’aia con insalata di riso, cous cous libanese, taglieri misti con crostoni toscani, formaggi, mieli e mostarde. Torte fatte in casa, fragole e yogurt con menta, caffè o tisane.
Ore 22,30
• Osservazione del cielo stellato, anche con telescopio, e introduzione allo studio e al simbolismo delle costellazioni con l’astronoma Francesca Manenti , Gabriele Sernissi e Gabriele Cubattoli.
Sabato 21 Giugno
Ore 9
• Grande escursione con studio delle piante sul campo e raccolta di esemplari per confezionare gli erbari e per preparare alcuni rimedi erboristici.
• Durante questa escursione avremo modo di osservare e parlare di alcune erbe e alberi utilizzati in Alchimia e del loro significato simbolico oltre che delle proprietà fitoterapiche.
Ore 13
• Pranzo presso una trattoria nelle vicinanze, cucina toscana, vino e caffè.
Ore 15,30
• Preparazione degli Erbari:
o 1° fase: pressatura;
o 2° fase: sistemazione delle pagine con note didascaliche.
• Preparazioni da piante fresche cosmetiche e fitoterapiche.
Ore 18
• Passeggiata al Monte Senario
Ore 20
• Cena libera
Domenica 22 Giugno
Alba (ore 6)
• Meditazione al sorgere del sole (facoltativa)
Ore 8.30
• Escursione per la raccolta dell’Iperico e altre piante solstiziali
• Preparazione dell’olio di Iperico
Ore 12,00
• Pranzo sull’aia con panzanella, pecorino e pomodori conditi, o caprese e macedonia di stagione. Caffè o tisane.
• Conclusioni e saluti (per chi riparte)
Nel pomeriggio di Domenica è prevista una lezione extra sulle piante aromatiche e la distillazione secondo l’arte Alchemica, con distillazione di una pianta sul posto.
La quota di rimborso spese comprende: le lezioni dei 3 giorni, due pranzi, una cena e sei preparazioni erboristiche con piante fresche (compatibilmente con le specie reperite nel loro tempo balsamico) che verranno consegnate ai partecipanti .
L’eventuale pernottamento e la cena del sabato sera non sono compresi nel costo, ma prenotando tempestivamente possiamo indicare alcuni alberghi , agriturismi, campeggio e ristoranti nei dintorni, comodi e piacevoli che potrete scegliere secondo le vostre preferenze ed esigenze. Per chi sta a Firenze e dintorni è facile anche rientrare a casa la sera e tornare la mattina: la distanza dalla città è breve, circa 20 minuti in macchina.
La serata per l’osservazione del cielo può essere prenotata anche indipendentemente dal corso di 3 giorni.
PER INFORMAZIONI COMPILA IL MODULO QUI SOTTO OPPURE INVIACI UNA MAIL.
TERMINE ULTIMO PER LE PRENOTAZIONI: LUNEDI’ 16 GIUGNO
E IN PIÙ PER CHI VUOLE …
VISITE GUIDATE ALLA SCOPERTA DI FIRENZE
Con Alessandro Mazzucchelli, storico dell’arte
Giovedì Pomeriggio
• Palazzo Medici Riccardi, in particolare la cappella con l’affresco dell’Adorazione dei Magi di Benozzo Gozzoli.
• Battistero (la visita al Battistero comprende la salita ai matronei, normalmente chiusi al pubblico, per l’osservazione ravvicinata dei mosaici della cupola e una vista spettacolare e inusuale del Battistero. Per questa visita a numero chiuso è obbligatoria la prenotazione)
Venerdì Mattina
• Palazzo Vecchio e in particolare lo studiolo alchemico di Francesco I de’ Medici .
Per le visite a Firenze del giovedì pomeriggio e venerdì mattina è necessario segnalare al più presto la partecipazione.
Per vedere tutte le attività Primavera – Estate 2014 clicca qui: https://archeosofiafirenze.org/2014/04/07/workshop-nella-natura-primavera-estate-2014/#more-990
Per scaricare il PDF del programma completo dei Corsi, Stages e Workshop Primavera – Estate 2014 clicca qui: Workhop nella natura Primavera – Estate 2014
PER INFORMAZONI
Alcune immagini del luogo e degli stage precedenti:
I think the admin of this website is truly working hard
in support of his web page, since here every material is quality based
data.
Mi piaceMi piace