Un Workshop di due giorni per dipingere e completare un’icona in un luogo panoramico e silenzioso, alle pendici del Monte Senario, in uno spazio – laboratorio attrezzato nei pressi del parco storico di una villa del Rinascimento. Durante il Workshop si realizza una icona, cioè un dipinto su tavola di legno, con le tecniche antichissime e tradizionali in uso ancora oggi nei monasteri ortodossi greci e russi, conosciute e riportate dal pittore toscano Cennino Cennini verso la fine del 1300 nel suo trattato Il Libro dell’Arte o Trattato della Pittura ….
Le icone vengono dipinte con pigmenti naturali. I colori scelti seguono i canoni di un linguaggio simbolico tradizionale (cromatico, numerico, geometrico). I materiali utilizzati per la costruzione di una icona (tavola di legno, tela di lino, polvere di alabastro, caseina, pigmenti naturali, vernici, tempere, ecc.) sono forniti dalla scuola.
Il Workshop è adatto sia a chi ha già esperienza di pittura iconografica, per approfondire alcuni aspetti meno noti della preparazione della tavola e dei colori, sia a chi non ha esperienza pittorica.
Sotto la guida di Roberta Capezzuoli, Maestra d’Arte, pittrice e insegnante del Laboratorio di Iconografia di Firenze, insieme ai suoi assistenti, realizzeremo una icona completa partendo dal disegno sulla tavola e seguendo tutte le fasi (stesura del fondo, dei colori, del proplasma, ecc.) in modo che ogni partecipante possa portarsi via la tavola finita, risultato del suo lavoro.
Il programma prevede anche tempo per rilassamento, respirazione e meditazione sui colori e sull’immagine prescelta e spazio dedicato all’illustrazione del simbolismo geometrico e cromatico utilizzato.
Il workshop è a numero chiuso, massimo 12 partecipanti, in modo che ciascuno possa essere seguito personalmente durante il lavoro.
Per vedere tutte le attività Primavera – Estate 2014 clicca qui: https://archeosofiafirenze.org/2014/04/07/workshop-nella-natura-primavera-estate-2014/#more-990
Per scaricare il PDF del programma completo dei Corsi, Stages e Workshop Primavera – Estate 2014 clicca qui: Workhop nella natura Primavera – Estate 2014
Per informazioni compila il modulo: