Ciclo di conferenze sui Vangeli a cura di Sara Castrini e Gianluca De Martino, che inizierà Martedì 2 Aprile 2013 alle ore 21 e proseguirà per i tre Martedì successivi. Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero.
Le chiavi simboliche del Vangelo: conferenze a Firenze
Ecco il programma dettagliato:
- Essoterismo ed Esoterismo nel Nuovo Testamento – Martedì 2 Aprile, ore 21 – relatore: Gianluca De Martino
- L’Itinerario Alchemico dei quattro Vangeli – Martedì 9 Aprile, ore 21 – relatrice: Sara Castrini
- “E vidi poi un Cielo nuovo e una nuova Terra” – Martedì 16 Aprile, ore 21 – relatore: Gianluca De Martino
- Il Cristo, la Donna e l’Evangelista Giovanni – Martedì 23 Aprile, ore 21 – relatrice: Sara Castrini
Tommaso Palamidessi nei suoi scritti dimostra l’esistenza e la consistenza di numerosi livelli interpretativi del testo biblico, presentando anche le soluzioni operative per la realizzazione personale degli insegnamenti in esso contenuti.
Le Sacre Scritture sono paragonabili a tessuti rivoltabili, per cui, oltre ai sensi letterale, storico, morale e teologico, che sono i più utilizzati, secondo la Tradizione esse contengono anche indicazioni ascetiche, soluzioni per la trasmutazione interiore e profondi insegnamenti sapienziali.
Queste dimensioni interpretative, antiche e nuove al tempo stesso, sono sempre attuali e capaci di provocare quel cambiamento e quel particolare stato di ispirazione che illumina e dà nuova vita a parole pronunciate migliaia di anni fa.
A partire da un’analisi dell’aspetto esteriore e di quello interiore dei Vangeli, il breve ciclo di incontri qui presentato vuole mettere in luce l’esistenza, celata sotto il velo dei simboli, di un vero e proprio itinerario alchemico e la ritrovata possibilità per noi, oggi, di percorrerlo.
All’interno di tale itinerario, che trova il suo epilogo nella visione apocalittica di Giovanni, emerge anche una nuova visione della donna e della sua importanza alla luce dell’Archeosofia per la salvezza dell’Umanità.